Florestano Edizioni
  • Home
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Novità
  • Libri
  • Spartiti
  • E-Book
PROMO
Search
Login / Register
0 items 0,00 €
Menu
Florestano Edizioni
0 items 0,00 €
New
Florestano Edizioni
Click to enlarge
Home Shop Libri SAGGISTICA LO STRANO CASO DI CHARLES VALENTINE ALKAN
Florestano Edizioni
E... 15,00 €
Back to products
Florestano Edizioni
AMORE E SOLITUDINE IN GUSTAV MAHLER 20,00 €

LO STRANO CASO DI CHARLES VALENTINE ALKAN

30,00 €

Nell’ardente fucina dell’arte romantica il pianoforte conosce a Parigi i momenti più significativi e rivoluzionari della sua storia. Qui compositori come Chopin e Liszt, fra i più raffinati e visionari protagonisti di questo periodo glorioso, rimettevano in discussione, per la prima volta dopo Beethoven, i limiti delle possibilità espressive di questo strumento. Pochi però sanno che parallelamente a queste e ad altre note figure del romanticismo musicale si svolse la vicenda artistica e umana di un singolarissimo virtuoso e compositore che nella capitale francese conduceva un’esistenza modesta e ritirata, pur dopo i fasti di una sfavillante gioventù da concertista: parliamo di Charles Valentin Alkan. Personaggio schivo ed enigmatico, apprezzato ed esaltato dai più grandi artisti della sua epoca, Alkan è oggi noto soprattutto per la suprema difficoltà di una certa parte della sua produzione pianistica, che sfida anche le più audaci e diaboliche creazioni lisztiane. Ma sono molti altri gli aspetti di questo compositore che attendono di essere illuminati. In queste pagine ci inoltreremo nella misteriosa vicenda biografica di questo bizzarro ed elusivo “rabbino mancato”, partecipando con un punto di vista nuovo e inusuale alle entusiasmanti vicende artistiche che animavano Parigi in quegli anni.

100 in stock

Compare
Add to wishlist
SKU: 978-88-31486-03-3 Categories: Libri, SAGGISTICA Tags: Alkan, Pianoforte, Romaniticismo, Vincenzo Maltempo, Virtuosismo
Share:
  • Description
  • Additional information
  • Shipping & Delivery
Description

Autore: VINCENZO MALTEMPO

Tipo: Libro – Pagine:464 – Anno pubblicazione: 2020

Editore: Florestano Edizioni

ISBN/EAN: 978-88-31486-03-3

Sinossi: Nell’ardente fucina dell’arte romantica il pianoforte conosce a Parigi i momenti più significativi e rivoluzionari della sua storia. Qui compositori come Chopin e Liszt, fra i più raffinati e visionari protagonisti di questo periodo glorioso, rimettevano in discussione, per la prima volta dopo Beethoven, i limiti delle possibilità espressive di questo strumento. Pochi però sanno che parallelamente a queste e ad altre note figure del romanticismo musicale si svolse la vicenda artistica e umana di un singolarissimo virtuoso e compositore che nella capitale francese conduceva un’esistenza modesta e ritirata, pur dopo i fasti di una sfavillante gioventù da concertista: parliamo di Charles Valentin Alkan. Personaggio schivo ed enigmatico, apprezzato ed esaltato dai più grandi artisti della sua epoca, Alkan è oggi noto soprattutto per la suprema difficoltà di una certa parte della sua produzione pianistica, che sfida anche le più audaci e diaboliche creazioni lisztiane. Ma sono molti altri gli aspetti di questo compositore che attendono di essere illuminati. In queste pagine ci inoltreremo nella misteriosa vicenda biografica di questo bizzarro ed elusivo “rabbino mancato”, partecipando con un punto di vista nuovo e inusuale alle entusiasmanti vicende artistiche che animavano Parigi in quegli anni.

Additional information
Tipo

Libro

Collana

SAGGISTICA

Shipping & Delivery

Related products

New
Compare

Robert Schumann Una musica letteraria

Libri, IPOTESI DI STUDIO
30,00 €
Schumann riconosce la letteratura come sua prima e determinante maestra di musica. Da principio fu Jean Paul a ispirare l’attività compositiva del giovane Robert; infatti, è da lui, dalle sue strategie narrative multilivello e digressive, che il musicista afferma di aver imparato “più contrappunto che dal suo insegnante di musica”.Questo testo vuole mettere a fuoco i rapporti tra suoni e parole, per come si svolsero e influenzarono la vita e l’opera di Schumann, analizzando nelle sue opere pianistiche, da Papillons al Carnaval, da Kreisleriana alla Fantasia, dai Fantasiestücke alle Waldszenen, tutte le tracce di riferimenti letterari.La nuova categoria di “musica letteraria” spiegherà le interconnessioni tra Schumann e Jean Paul, Hoffmann, Schlegel, Hebbel, Goethe, alla ricerca di similitudini non solo nei titoli, ma anche nelle modalità di costruzione dell’opera d’arte; analogie ripercorse secondo moderne categorie interpretative e concetti come plot paradigmatico, digressione, defamiliarizzazione.Parte del saggio è dedicata allo Schumann scrittore nella sua veste di critico, poeta, romanziere, saggista e allo Schumann lettore. Un’ampia sezione analizza, infatti, il contenuto di Dichtergarten, la raccolta di stralci di letteratura, a contenuto musicale, che accompagnò tutto il percorso vitale del musicista e che si trasformò in stimolo creativo per il processo compositivo.
Add to wishlist
Add to cart
Quick view
Florestano Edizioni
Compare

SENTINELLA DEL GIORNO

Libri, AL DIO ULTERIORE
15,00 €
Sebastiano perde il padre, colpito da ictus: la morte ideale per un uomo che non ha mai avuto il coraggio di morire. La figura del padre ha dominato l’infanzia di Sebastiano. La soffitta in cui veniva rinchiuso occupa un posto importante nei suoi incubi notturni. È lì che ha imparato ad osservare le prospettive: i riflessi del sole attraverso il lucernario. Storico dell’arte, esperto di Rembrandt e Caravaggio, viene assunto all’Istituto d’Arte di Eliopoli: cittadina del Sud dove Ario II e i suoi Esseni hanno creato, in età prerinascimentale, una sorta di contro-Sacro Romano Impero. La città è impregnata di atmosfera pagana: riti e cerimoniali ipnotici per un uomo come Sebastiano, cresciuto all’ombra di un’ipersensibilità così violenta da costringerlo alla solitudine. Ad Eliopoli, conosce Matteo ed Irene: i suoi allievi più brillanti. Matteo, in particolare, col suo fascino muove e guida chi gli sta intorno come su di un’immaginaria scacchiera. Sebastiano ha imparato a giocare a scacchi da piccolo. Glielo ha insegnato il signor Ammirati; chiuso, nella casa dirimpetto, in un’eterna, immutabile vecchiezza. Gli scacchi sono diventati, per il piccolo Sebastiano, un’allegoria della sua ansia di libertà dal padre.
Add to wishlist
Add to cart
Quick view
Florestano Edizioni
Compare

AMORE E SOLITUDINE IN GUSTAV MAHLER

Libri, IPOTESI DI STUDIO
20,00 €
Ernst Bloch definiva la figura di Gustav Mahler, artista d’élite, oltraggiosamente moderno per il suo tempo, protagonista della Vienna musicale nel passaggio al ventesimo secolo, musicista della Sinfonia e del Lied, fortemente drammatico nel magma di sensazioni sonore delle sue Sinfonie, splendidamente umano nell’espressività dei suoi Lieder. Perché è proprio il Lied la vera anima del suo linguaggio musicale. Con questa sua prima pubblicazione, l’autrice vuole guidare il lettore alla scoperta del Mahler liederista e del suo mondo interiore attraverso i suoi scritti, le scelte poetiche, l’analisi della sua musica e dei suoi Lieder, permeati di natura e di dolore, di amore e di solitudine. I testi di tutti i Lieder di Mahler, offerti in versione originale con traduzione italiana a fronte a cura dell’autrice stessa, rendono questo lavoro un ulteriore prezioso strumento per la comprensione e per l’ascolto dell’opera mahleriana.
Add to wishlist
Add to cart
Quick view
Florestano Edizioni
Compare

LE STORIE SDRUCCIOLE

Libri, ECHI DI STORIE
12,00 €
Queste storie sono divise in tre gruppi, ad ogni gruppo fa capo una figura geometrica. Ogni storia è stata scritta usando la corrispettiva figura geometrica come schema formale. Le figure sono anche un rimando simbolico ai tre temi trattati, in alcune delle realtà che questi possono assumere. L’ “Io” è il cerchio, la “morte” è il triangolo e l’ “amore”, unica figura tridimensionale posta al centro tra le due, è il cono.
Add to wishlist
Add to cart
Quick view
Florestano Edizioni
Compare

MUSIC PLAYTIME

Libri, DIDATTICA
20,00 €
Chi lavora con e per i bambini sa bene quali siano i loro punti di contatto: colori, storie, personaggi, fantasia, sono gli ingredienti magici per un piatto succulento e particolarmente “musicale”.
Add to wishlist
Add to cart
Quick view
Florestano Edizioni
Compare

Panni al sole

Libri, EUSEBIO
10,00 €
Una vaschetta di panni puliti e profumati. E due mani che, diligentemente, li scelgono uno ad uno e li appendono ai fili, seguendo quasi uno spartito che è nella mente e sistemandoli secondo un pentagramma preciso di colori, forme, armonie. C’è qualcosa in quei gesti lenti, rituali, ordinati, che è strettamente legato alle riflessioni e ai moti dell’animo. E i panni diventano note che disegnano e cantano pensieri, passioni, gioie, tristezze. Diventano versi. E mentre la scelta della disposizione è della mente e del cuore, il vento della vita interviene, benefico o violento, e imprime la sua danza ai capi stesi, nella lotta eterna tra la volontà di chi vive e la volontà del destino. Questo raccontano i versi di Concetta Antonelli, poesie sparse di tutta una vita, che l’autrice ha deciso di raccogliere, rielaborare, stendere al sole, offrendo se stessa e i suoi pensieri alla danza del vento e al lettore.
Add to wishlist
Add to cart
Quick view
Compare

Fantaisies et Finale [Études Symphoniques]

Spartiti, PARTITURE
50,00 €
La presente edizione è la prima a presentare tutte e tre le versioni della Seconda Ballata in forma completa.Franz Liszt
Add to wishlist
Add to cart
Quick view
Florestano Edizioni
Compare

IL SOGNO DI HAMNET

Libri, AL DIO ULTERIORE
15,00 €
Ai tempi di Elisabetta I, l’Inghilterra divenne il laboratorio di una nuova utopia: la pace universale. Sotto l’influsso di Giordano Bruno, che a Londra aveva trovato rifugio, un circolo di intellettuali elaborò una filosofia capace di unire tutte le fedi in una religione universale. Ma occorreva agire segretamente: le spie papiste erano ovunque, e la cattura del domenicano eretico suonava a monito e diffida. Il teatro, era il luogo buono per la redenzione dalla violenza. Solo col teatro si poteva giungere al popolo. In un’epoca in cui gli attori venivano scomunicati, non si poteva immaginare che un aristocratico diventasse capocomico. Allora Bacone mette a frutto la sua immaginazione scenica e si presenta nella compagnia di un rappezzatore di copioni dall’estro brillante e la scarsa cultura: William Shakespeare. Sarà lui, a propria insaputa, l’araldo del mondo nuovo.
Add to wishlist
Add to cart
Quick view
You must select your brand attribute in Theme Settings -> Shop -> Brands
Sito di proprietà della Nuova Florestano Edizioni Srls vietata la copia di contenuti 2024.
payments
  • Home
  • Novità
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Libri
  • E-Book
  • Spartiti
  • Promo
  • Wishlist
  • Compare
  • Login / Register
Shopping cart
Close
Sign in
Close

Lost your password?

No account yet?

Create an Account
Start typing to see products you are looking for.
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account