Nella tradizione musicale pugliese, la personalità di Cesare Franco si afferma sia per il suo valore artistico sia perché egli fu musicista completo, compositore assiduo nel repertorio sacro, esperto di musica corale, direttore e concertatore di orchestra, musicologo e critico. Un po’ sotto silenzio, bisognerà pur dirlo, è appena trascorso il settantesimo anniversario della morte del musicista pugliese, scomparso nel gennaio del 1944. Un’uscita definitiva di scena, oltretutto, avvenuta in pieno silenzio a causa del vuoto creato dalla guerra che in quegli anni affliggeva l’Italia e il resto d’Europa. Questo lavoro di ricerca vuol essere pertanto un doveroso tributo all’opera e alla memoria di un raffinato artista e di un infaticabile didatta musicale, a torto negletto ed emarginato dagli studi correnti sull’argomento. Il maestro pugliese ha soprattutto il merito di aver rinnovato nella sua terra il gusto per la composizione a tema liturgico, una sensiblerie che sembrava del tutto tramontata. Nella musica sacra il Maestro Franco completa storicamente le opere dei pugliesi Luigi Rossi, Leonardo Leo e Saverio Mercadante.
Mihi Quoque Spem Dedisti
15,00 €
Autore: Anita Piscazzi
Sottotitolo: Cesare Franco e la musica sacra in terra di Bari tra pedagogia e riforma ceciliana
Editore: Florestano Edizioni
Formato: Libro
Pagine: 142
Pubblicazione: 11/2015
ISBN/EAN: 978-88-99320-09-6
Categorie: Ipotesi di studio, Libri
Descrizione
Informazioni aggiuntive
Autore |
Anita Piscazzi |
---|
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Mihi Quoque Spem Dedisti” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.