La storia di Semele – una donna bella, innamorata e ambiziosa, che si insinua nei gangli del potere e aspira al riconoscimento di un privilegio – attraversa il tempo e lo spazio e, come già in Ovidio, che la racconta nel terzo libro delle Metamorfosi, può essere variamente interpretata: è una vicenda d’amore tragica, che sconfina nella commedia con il suo lieto fine, ma può prestarsi anche a una lettura sociale e politica; si tratta di una vicenda complessa, costruita intorno a un personaggio femminile che dalla letteratura assurge al ruolo di primadonna del teatro musicale inglese del diciottesimo secolo. Alla sfortunata amante di Giove, infatti, Handel dedica un’opera straordinaria, la cui storia merita di essere raccontata. Insieme con il librettista Congreve, profondo conoscitore della letteratura classica, Handel rilegge la vicenda mitica ovidiana e offre un insuperabile esempio d’arte, che – come accade non di rado – fu incompreso al tempo della prima performance e ha dovuto attendere qualche secolo per la completa riabilitazione. Rappresentata per la prima volta il 10 febbraio 1744, al Covent Garden di Londra, la Semele di Handel ha un fascino che deriva anche dai tratti stilistici incerti, perché – presentata dal musicista ‘after the Manner of an Oratorio‘ – ‘tradisce’ clamorosamente l’assetto formale di oratorio, per assumere le inconfondibili caratteristiche di un’opera.
Il Fascino ‘Fatale’ Di Semele Tra Letteratura E Musica
15,00 €
Autore: Raffaello
Pagine: 108
Pubblicazione: /G/2017
ISBN/EAN: 9788899320331
Categorie: #DIEgeSIS Racconti & Musica, Libri
Descrizione
Informazioni aggiuntive
Autore |
Rosalba Dimundo |
---|
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Il Fascino ‘Fatale’ Di Semele Tra Letteratura E Musica” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.