Il più delle volte ci si dimentica di avere davanti delle menti che, per la maggioranza, non hanno mai sentito parlare di argomenti specifici, terminologie musicali e che hanno bisogno di molti esempi e con spiegazioni continue.
L’alunno deve assimilare la teoria con logica e non in maniera meccanica e soprattutto deve acquisire un “linguaggio scientifico-musicale” poiché ogni scienza ha un suo linguaggio (la fisica, l’architettura, la pittura) ed anche la Musica.
Con la Riforma dei Conservatori, lo studio della Teoria e del Solfeggio è presente nei Licei Musicali ed è necessario eliminare la classica divisione tra solfeggio e strumento, tra teoria e pratica, poiché lo studio teorico è nullo e non ha fondamento se non vi è una dimostrazione ed una spiegazione logica ed empirica. Mi auguro che questo mio lavoro possa essere d’aiuto a chi, come me, cerca sempre di darsi altre risposte non accontentandosi di ciò che già “comodamente” c’è
Manuale di teoria musicale
18,00 €
Autore: Agnese Paola Festa
Editore: Florestano Edizioni
Formato: Libro
Pagine: 98
Pubblicazione: 2018
ISBN/EAN:9788899320645
Descrizione
Informazioni aggiuntive
Autore |
Agnese Paola Festa |
---|
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Manuale di teoria musicale” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.