Showing 1–9 of 175 results

…e sottovoce canto. Le stagioni del cuore

15,00 

“...e sottovoce canto”, perché l’Autrice non ha verità da urlare al mondo, ma vuole solo raccontare emozioni e commozioni, nostalgie e attimi fuggevoli di felicità, speranze mai disperse e disincanti, dolori e sereno vivere nei giorni. Tutto ciò si stempera nella contemplazione dell’eterno miracolo della Natura, nel trascorrere delle stagioni dell’anno e della vita: una ricchezza che si offre generosa ai nostri occhi troppo spesso distratti e ciechi.

Questo intenso pulsare l’Autrice lo concretizza nella ricerca della parola, del ritmo e dell’immagine poetica, solo a patto di meditarla, quasi distillarla, nell’intimità della solitudine e del silenzio.

LA LIEDERISTICA CON PIANOFORTE DELLA SECONDA SCUOLA DI VIENNA. Vol II Anton Webern

18,00 

Secondo volume della serie La liederistica con pianoforte della Seconda Scuola di Vienna, il libro è dedicato ai Lieder di Anton Webern. Attraverso un approccio scientifico ma accessibile, il testo esplora la scrittura essenziale e concentrata dei suoi Lieder, mettendone in luce il legame profondo con la parola poetica.

Oltre alla sezione principale, dedicata all’ascolto guidato con testi e traduzioni, il volume include un saggio introduttivo sull’estetica vocale del compositore, due approfondimenti sui poeti Stefan George e Hildegard Jone e un’appendice di lettere scelte.

Pensato per studiosi, musicisti e appassionati, il libro offre strumenti per comprendere e ascoltare una delle esperienze più radicali e originali del Novecento musicale.

MOZART FRA LE DITA Filosofia ed estetica del clarinetto tra poesia e virtuosismo

25,00 
Può esistere un dialogo fra bellezza poetica e passionale virtuosismo, ovvero tra apollineo e dionisiaco? Quali elementi incidono nella visione di questi due aspetti nella personalità interpretativa di uno strumentista o su quella del compositore? Quali sono le attese estetiche in un concerto solistico o in un brano cameristico? Per la prima volta un libro estetico-filosofico sul clarinetto utile ai musicisti e musicofili  alla continua ricerca di  un pensiero oltre l’ovvietà delle note.

ORPHEUS (ebook/pdf)

40,00 
Liszt completò i primi dodici poemi sinfonici nel decennio 1848-1858, quando viveva a Weimar ricoprendo la carica onoraria di Kapellmeister (il tredicesimo e ultimo, Von der Wiege bis zum Grabe, è un lavoro molto più tardo). Tutti e dodici sono stati dedicati alla principessa Carolyne von Sayn-Wittgenstein. Un primo tentativo di trascrivere queste opere per pianoforte solo è stata fatta da Carl Tausig (1841-1871), sotto il controllo di Liszt. [...]
Liszt rielaborò tutti i 13 poemi sinfonici per pianoforte a 4 mani, i primi dodici per 2 pianoforti e soltanto l’ultimo per pianoforte solo, oltre a coordinare la pubblicazione della versione solistica di tutti quelli composti durante la sua permanenza a Weimar. Breitkopf & Härtel pubblicò ciascun brano a firma di uno dei discepoli di Liszt, il quale ad ogni modo non si limitò realmente al ruolo di coordinatore, ma apportò con frequenza contributi anonimi e miglioramenti a questi arrangiamenti. [...]
 
 

3 early pieces related to Harmonies Poétiques et Religieuses (ebook/pdf)

50,00 
Nella lunga e complessa storia delle Harmonies Poétiques et Religieuses di Franz Liszt possono essere individuate tre fasi: • primi brani – un lungo periodo iniziale (1834-1846) durante il quale il ciclo non ha ancora raggiunto unità formale; • ciclo del 1847 – una breve fase in cui viene completata una prima serie di dodici brani (da fine ottobre a metà dicembre 1847); • ciclo del 1851 – un periodo durante il quale viene completata la ben nota serie di dieci brani, pubblicata nel 1853 da Kistner, Lipsia. Il presente volume contiene tre composizioni della prima fase creativa.
 

NOCTURNE [Sonetto 104 del Petrarca Pace non trovo] per pianoforte a 4 mani (ebook/pdf)

40,00 
Il ciclo dei Tre Sonetti di Petrarca occupò l’immaginazione di Liszt per molti decenni. Furono composti per la prima volta nel 1838/39 come brani per voce e pianoforte. Le trascrizioni per pianoforte, che invertono l’ordine del primo e secondo brano, potrebbero essere state realizzate poco dopo, ma in ogni caso furono completate entro il 1846 e pubblicate quello stesso anno. Le versioni pianistiche furono in seguito riviste per la Deuxième Année de Pèlerinage nel 1855, e le versioni per voce e pianoforte furono totalmente ricomposte nel 1861 (mantenendo l’ordine delle versioni per pianoforte). Nell’adattare i Tre Sonetti di Petrarca nella loro versione pianistica definitiva Liszt cambiò l’ordine rispetto alla prima pubblicazione, invertendo i primi due. La lunga introduzione del Sonetto 104 fu sostituita da un brano quasi identico a quello della prima versione vocale.
.

DEUXIÈME BALLADE First complete edition (ebook/pdf)

40,00 
Anche se ignorata per lungo tempo, oggi la Seconda Ballata è considerata una delle composizioni pianistiche più riuscite di Liszt.
La presente edizione è la prima a presentare tutte e tre le versioni della Seconda Ballata in forma completa.

SUONO LA CHITARRA

15,00 
Metodo semplice per imparare a suonare la chitarra. I brani, arrangiati dall'autori, contengono melodie e accordi adatti anche ad altri strumenti.
I brani scelti sono stati inseriti nel libro in maniera graduale, affinché l'alunno possa pian piano assimilare ogni singolo argomento trattato.

ALL’IMPROVVISO UNA VALLE. Le ultime ore di Edith Piaf

17,00 
Edith sta morendo. Nelle sue ultime settantadue ore di vita asseconda la necessità di chiudersi al mondo che conosce per prepararsi al viaggio che la condurrà alla Pace Profonda, quella pace che racconta nel brano Soudain une vallée, suo intimo testamento musicale. Edith nel delirante stato premorte intreccia ricordi della sua tormentata esistenza con le introspezioni e la sofferenza del suo presente, perde le facoltà umane per acquisirne alcune sensoriali che non immaginava possedere. Dopo una vita segnata da ricerche mistiche, spiritiche, affidamenti a Santi e chiromanti, scopre, tornando nella Dimora Celeste, il senso dell'esistenza. È nel nuovo stato della sua coscienza che riconosce quella figura che l'ha accompagnata e protetta per tutta la sua vita terrena, a cui rimarrà stretta per l'eternità. All'Improvviso una valle non è un romanzo che parla della Piaf, ma è un romanzo in cui Edith parla a sé stessa.