La prima e l’ultima traccia si fondono con la parte del violino, la seconda e la terza si sviluppano autonomamente come veri e propri intermezzi e determinano una tripartizione a livello complessivo. La parte centrale è quella più ampia, con caratteristiche di cadenza solistica, che comprende diverse sezioni contraddistinte da una scrittura polifonica a due parti dapprima situata nel registro medio grave che in seguito si muove su uno spettro più ampio e culmina nei suoni armonici al ponticello in tremolo sovrapposti a suoni-pedale sulle corde gravi dello strumento.
Il brano si compone di una partitura in notazione e quattro tracce audio: (S1 1’49”, S2 1’18”, S3 1’51”, S4 1’25”),
che si possono scaricare liberamente all’indirizzo: http://www.paologeminiani.it/it/ media o richiedere via mail a: [email protected]t
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.