Florestano Edizioni
  • Home
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Novità
  • Libri
  • Spartiti
  • E-Book
PROMO
Search
Login / Register
0 items 0,00 €
Menu
Florestano Edizioni
0 items 0,00 €
New
Click to enlarge
Home Shop Libri IPOTESI DI STUDIO La liederistica con pianoforte della Seconda scuola di Vienna. Una guida all’ascolto Vol.I Arnold Schönberg
La luna e la bottiglia 16,00 €
Back to products
Dapprima l'architettura 12,00 €

La liederistica con pianoforte della Seconda scuola di Vienna. Una guida all’ascolto Vol.I Arnold Schönberg

18,00 €

Questo testo, il primo di una serie di tre dedicati alla liederistica con pianoforte della Seconda scuola di Vienna, nasce da una duplice istanza. Da una parte la volontà di colmare un vuoto nella bibliografia italiana, vista l’assenza di un lavoro specifico sui Lieder di Schönberg; dall’altra (forse la più importante) esso vuole essere un invito, attraverso una scrittura snella ed essenziale, da intendere come guida all’ascolto, alla conoscenza di questi brani nei suoi principali aspetti testuali e musicali.

A distanza esattamente di 150 anni dalla nascita di Arnold Schönberg, la sua produzione liederistica con pianoforte (ma non solo) resta ancora molto poco conosciuta e ancor meno presentata in concerto; eppure, la sua importanza è enorme. Basti pensare che tutta la sua prima fase compositiva ufficiale vede la presenza di ben sette cicli liederistici con pianoforte (senza considerare, quindi, i monumentali Gurrelieder per coro e orchestra e i Sei Lieder op. 8 con orchestra) su quindici numeri d’opera, a cui vanno aggiunti gli oltre venti Lieder (pubblicati postumi) scritti durante lo studio con Zemlinsky.

Il volume è dedicato agli otto cicli liederistici del catalogo ufficiale. Ogni numero d’opera contiene una breve introduzione generale a cui segue la guida alla lettura del testo e all’ascolto del relativo Lied. Il volume si apre con un’ampia introduzione di carattere storico e si chiude con un’appendice che comprende i dati dei poeti, l’ordine cronologico di tutti i Lieder (anche quelli senza numero d’opera), la traduzione in italiano dei testi, il fondamentale scritto dello stesso Schönberg, Il rapporto con il testo, un breve apparato iconografico e la bibliografia.

196 in stock

Compare
Add to wishlist
SKU: 978-88-31486-87-3-1-2-1 Categories: IPOTESI DI STUDIO, Libri Tags: Arnold Shönberg, ascolto, Lied, liederistica, musicologia, Pianoforte, Scuola di Vienna
Share:
  • Description
  • Additional information
  • Shipping & Delivery
Description

Autore: Gianluca Di Donato

Tipo: Libro – Pagine:234 – Anno pubblicazione: 2024

Editore: Florestano Edizioni

ISBN/EAN: 978-88-31486-91-0

 

Additional information
Tipo

Libro

Collana

ESTRELLA

Shipping & Delivery

Related products

Florestano Edizioni
Compare

SHAKESPEARE ÆNIGMA la Prima Incarnazione di John Florio

Libri, ECHI DI STORIE
28,00 €
1571. John Florio, giovane letterato italiano in fuga dall’Inquisizione, si rifugia in Inghilterra dove spera di sbarcare il lunario come precettore. A Londra, per John inizia una scalata sociale che lo condurrà dai lavori più umili fino alla Corte della regina Elisabetta. I suoi incontri con i più alti ingegni dell’epoca, da Giordano Bruno a Christopher Marlowe, da John Dee a Mary Sidney, e un paio di scontri con Miguel De Cervantes, segneranno profondamente la sua esistenza. Ma sarà lo sciagurato patto “cyranesco” con William Shakespeare a cancellare John Florio dalla Storia, dando vita alla più grande truffa letteraria degli ultimi quattro secoli. Similmente a come accade oggi tra i creators delle serie TV, nella Londra Elisabettiana gli autori teatrali lottavano per il successo, sperando di essere ammessi ad un’Aristocrazia dove occultismo ed esoterismo erano all’ordine del giorno quanto i duelli all’arma bianca. La Prima Incarnazione di John Florio si dipana fra il giallo storico, il romanzo di formazione, e il thriller soprannaturale, rispondendo in modo argomentato ad una domanda scomoda: per quale motivo il massimo drammaturgo di tutti i tempi nascose la propria identità letteraria e scelse di non esistere?
Add to wishlist
Add to cart
Quick view
Florestano Edizioni
Compare

LA LIMONAIA DI BOBOLI

Libri, ECHI DI STORIE
10,00 €
La transumanza era un viaggio tra colline morbide e dolci, tra calanchi scolpiti dal vento e dalle acque e nuvole che corrono e si rincorrono senza meta alcuna e cespugli e alberi disseminati qua e là senza uno schema preciso che nei giorni di solleone erano unico riparo per pastori e animali. E poi c’erano i colori che dall’alba alle notti stellate riempivano gli occhi e facevano vibrare l’anima. Cromie che si muovevano in punta di piedi, un passo alla volta. Poi ogni viaggio portava “in bisaccia” una serie di storie che ogni buon pastore ama raccontare con pacatezza al ritorno a casa. Insomma un elogio alla lentezza. E sono testimonianza e sono messaggio a non mollare e sono vita. Senza retro pensiero alcuno.
Add to wishlist
Add to cart
Quick view
Florestano Edizioni
Compare

NON ABBIAMO SCELTO DI ESSERE LIBERI

Libri, ESTRELLA
17,00 €
Ritchie e Dave sono i due leader dei Jacksonville Outlaws, una rock band che negli anni Settanta è riuscita a raggiungere il successo. Ma i due vecchi amici col tempo hanno perso la complicità, e nel 1989, anno in cui si svolgono gli eventi narrati, sono due uomini di mezza età che si sono allontanati. Non sanno più niente l’uno dell’altro, ma provano entrambi una forte nostalgia che li confina in una sorta di stasi creativa ed emotiva. La nostalgia di Dave guarda continuamente agli anni d’oro della band, fino al giorno terribile che cambierà la sua vita per sempre. Ritchie, diversamente, si rifugia nella nostalgia di un passato, lontano nel tempo e nello spazio, che non ha mai vissuto, e che forse non è mai esistito. Non abbiamo scelto di essere liberi è un romanzo musicale che si snoda come una canzone, e racconta di stanze d’albergo, passeggiate a cavallo, case vittoriane, navi da guerra, cieli immensi, incontri, chitarre e musica. Ritchie e Dave svolgeranno un percorso di redenzione che li porterà ad affrontare i propri demoni e (forse) a ritrovarsi.
Add to wishlist
Add to cart
Quick view
Compare

DEUXIÈME BALLADE First complete edition (ebook/pdf)

E-Book, PARTITURE, PARTITURE
40,00 €
Anche se ignorata per lungo tempo, oggi la Seconda Ballata è considerata una delle composizioni pianistiche più riuscite di Liszt.
La presente edizione è la prima a presentare tutte e tre le versioni della Seconda Ballata in forma completa.
Add to wishlist
Add to cart
Quick view
New
Compare

ORPHEUS (ebook/pdf)

E-Book, PARTITURE, PARTITURE
40,00 €
Liszt completò i primi dodici poemi sinfonici nel decennio 1848-1858, quando viveva a Weimar ricoprendo la carica onoraria di Kapellmeister (il tredicesimo e ultimo, Von der Wiege bis zum Grabe, è un lavoro molto più tardo). Tutti e dodici sono stati dedicati alla principessa Carolyne von Sayn-Wittgenstein. Un primo tentativo di trascrivere queste opere per pianoforte solo è stata fatta da Carl Tausig (1841-1871), sotto il controllo di Liszt. [...]
Liszt rielaborò tutti i 13 poemi sinfonici per pianoforte a 4 mani, i primi dodici per 2 pianoforti e soltanto l’ultimo per pianoforte solo, oltre a coordinare la pubblicazione della versione solistica di tutti quelli composti durante la sua permanenza a Weimar. Breitkopf & Härtel pubblicò ciascun brano a firma di uno dei discepoli di Liszt, il quale ad ogni modo non si limitò realmente al ruolo di coordinatore, ma apportò con frequenza contributi anonimi e miglioramenti a questi arrangiamenti. [...]
 
 
Add to wishlist
Add to cart
Quick view
New
Compare

Robert Schumann Una musica letteraria

Libri, IPOTESI DI STUDIO
30,00 €
Schumann riconosce la letteratura come sua prima e determinante maestra di musica. Da principio fu Jean Paul a ispirare l’attività compositiva del giovane Robert; infatti, è da lui, dalle sue strategie narrative multilivello e digressive, che il musicista afferma di aver imparato “più contrappunto che dal suo insegnante di musica”.Questo testo vuole mettere a fuoco i rapporti tra suoni e parole, per come si svolsero e influenzarono la vita e l’opera di Schumann, analizzando nelle sue opere pianistiche, da Papillons al Carnaval, da Kreisleriana alla Fantasia, dai Fantasiestücke alle Waldszenen, tutte le tracce di riferimenti letterari.La nuova categoria di “musica letteraria” spiegherà le interconnessioni tra Schumann e Jean Paul, Hoffmann, Schlegel, Hebbel, Goethe, alla ricerca di similitudini non solo nei titoli, ma anche nelle modalità di costruzione dell’opera d’arte; analogie ripercorse secondo moderne categorie interpretative e concetti come plot paradigmatico, digressione, defamiliarizzazione.Parte del saggio è dedicata allo Schumann scrittore nella sua veste di critico, poeta, romanziere, saggista e allo Schumann lettore. Un’ampia sezione analizza, infatti, il contenuto di Dichtergarten, la raccolta di stralci di letteratura, a contenuto musicale, che accompagnò tutto il percorso vitale del musicista e che si trasformò in stimolo creativo per il processo compositivo.
Add to wishlist
Add to cart
Quick view
Florestano Edizioni
Compare

UNA STORIA NORMALE

Libri, FUORI COLLANA
10,00 €
Una storia lieve. Una continua domanda su cosa sia la “normalità” e il racconto di colei che della “normalità” ne ha fatto la sua ragione di vita.
Add to wishlist
Add to cart
Quick view
New
Compare

NOCTURNE [Sonetto 104 del Petrarca Pace non trovo] per pianoforte a 4 mani (ebook/pdf)

E-Book, PARTITURE, PARTITURE
40,00 €
Il ciclo dei Tre Sonetti di Petrarca occupò l’immaginazione di Liszt per molti decenni. Furono composti per la prima volta nel 1838/39 come brani per voce e pianoforte. Le trascrizioni per pianoforte, che invertono l’ordine del primo e secondo brano, potrebbero essere state realizzate poco dopo, ma in ogni caso furono completate entro il 1846 e pubblicate quello stesso anno. Le versioni pianistiche furono in seguito riviste per la Deuxième Année de Pèlerinage nel 1855, e le versioni per voce e pianoforte furono totalmente ricomposte nel 1861 (mantenendo l’ordine delle versioni per pianoforte). Nell’adattare i Tre Sonetti di Petrarca nella loro versione pianistica definitiva Liszt cambiò l’ordine rispetto alla prima pubblicazione, invertendo i primi due. La lunga introduzione del Sonetto 104 fu sostituita da un brano quasi identico a quello della prima versione vocale.
.
Add to wishlist
Add to cart
Quick view
You must select your brand attribute in Theme Settings -> Shop -> Brands
Sito di proprietà della Nuova Florestano Edizioni Srls vietata la copia di contenuti 2024.
payments
  • Home
  • Novità
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Libri
  • E-Book
  • Spartiti
  • Promo
  • Wishlist
  • Compare
  • Login / Register
Shopping cart
Close
Sign in
Close

Lost your password?

No account yet?

Create an Account
Start typing to see products you are looking for.
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account