Florestano Edizioni
  • Home
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Novità
  • Libri
  • Spartiti
  • E-Book
PROMO
Search
Login / Register
1 item 10,00 €
Menu
Florestano Edizioni
1 item 10,00 €
View cart “SUITES DI FINE ANNO” has been added to your cart.
Florestano Edizioni
Click to enlarge
Home Shop Libri IPOTESI DI STUDIO JOHANNES KREISLER. Amori e amicizie del giovane Brahms
Florestano Edizioni
PAULINE VIARDOT 20,00 €
Back to products
Florestano Edizioni
DEBUSSIENNE, Dodici racconti per dodici preludi 15,00 €

JOHANNES KREISLER. Amori e amicizie del giovane Brahms

15,00 €

Nel 1853 Brahms incontra le tre figure fondamentali della sua vita: Joseph Joachim, Robert Schumann e Clara Wieck. I tre gli apriranno le porte di un mondo fantastico, del quale il giovane compositore era in parte già a conoscenza, attraverso le tante letture di quegli anni ed in particolare delle opere di E. T. A. Hoffmann, il cui Kapellmeister, Johannes Kreisler, diventerà il suo alter ego e pseudonimo. L’incontro con Robert Schumann, che di quegli ideali rappresentava l’incarnazione in musica, e del quale vivrà in prima persona il dramma della malattia, l’amore intenso, sofferto e per molti versi ambiguo con Clara, il rapporto fraterno, costruttivo e musicalmente fondamentale con Joachim, ma anche la preziosa amicizia con Dietrich e Grimm creeranno, tra il 1853 e il 1859, quelle fondamenta nelle quali Brahms crescerà umanamente e musicalmente e allo stesso tempo, le basi di un’identità artistica che rappresenterà un unicum nella storia della musica. Ma per quanto la sua opera si muoverà, da lì a poco, in direzioni diverse, recuperando formalmente le soluzioni classiche, prima e anticipando la Seconda Scuola di Vienna poi, essa resterà debitrice fino alla fine di quegli anni straordinari che, in questo libro, vengono raccontati attraverso ritratti, lettere, pagine di diario, fonti storiche e riflessioni personali.

40 in stock

Compare
Add to wishlist
SKU: 978-88-31486-35-4 Categories: IPOTESI DI STUDIO, Libri
Share:
  • Description
  • Additional information
  • Shipping & Delivery
Description

Autore: GIANLUCA DI DONATO

Tipo: Libro – Pagine:118 – Anno pubblicazione: 2022

Editore: Florestano Edizioni

ISBN/EAN: 978-88-31486-35-4

Sinossi: Nel 1853 Brahms incontra le tre figure fondamentali della sua vita: Joseph Joachim, Robert Schumann e Clara Wieck. I tre gli apriranno le porte di un mondo fantastico, del quale il giovane compositore era in parte già a conoscenza, attraverso le tante letture di quegli anni ed in particolare delle opere di E. T. A. Hoffmann, il cui Kapellmeister, Johannes Kreisler, diventerà il suo alter ego e pseudonimo. L’incontro con Robert Schumann, che di quegli ideali rappresentava l’incarnazione in musica, e del quale vivrà in prima persona il dramma della malattia, l’amore intenso, sofferto e per molti versi ambiguo con Clara, il rapporto fraterno, costruttivo e musicalmente fondamentale con Joachim, ma anche la preziosa amicizia con Dietrich e Grimm creeranno, tra il 1853 e il 1859, quelle fondamenta nelle quali Brahms crescerà umanamente e musicalmente e allo stesso tempo, le basi di un’identità artistica che rappresenterà un unicum nella storia della musica. Ma per quanto la sua opera si muoverà, da lì a poco, in direzioni diverse, recuperando formalmente le soluzioni classiche, prima e anticipando la Seconda Scuola di Vienna poi, essa resterà debitrice fino alla fine di quegli anni straordinari che, in questo libro, vengono raccontati attraverso ritratti, lettere, pagine di diario, fonti storiche e riflessioni personali.

Additional information
Tipo

Libro

Collana

IPOTESI DI STUDIO

Shipping & Delivery

Related products

Florestano Edizioni
Compare

DIVERTIAMOCI CON IL PIANOFORTE

Libri, DIDATTICA
15,00 €
Questo metodo si basa sull’associazione nota-colore, proprio perchè già dal terzo anno di vita aumenta nei bambini la capacità di distinguere suoni e colori. I presupposti vincolanti di tale metodo sono innanzitutto quello di rendere il bambino effettivo protagonista dell’azione formativa, non facendogli calare dall’alto astruse nozioni teoriche, bensì stimolando la musicalità e il senso sonoro (doti innate in tutti i bambini) e guidandolo in tutto il percorso affinchè tali potenzialità affiorino spontaneamente. L’immediata immersione nell’esperienza musicale viene favorita anche dal “canto”: l’intonazione di semplici melodie, rappresentate dagli stessi esercizi per lo strumento, sottolineano la centralità della voce, quale strumento più naturale in assoluto. È dalla voce che si articola il processo di apprendimento musicale e il bambino lo sperimenta attraverso il piacere di suonare e cantare. I personaggi di questa favola sono le note e i simboli grafici musicali che raccontano e spiegano il tutto in modo simpatico e divertente, rivolgendosi direttamente al bambino, che si sentirà così coinvolto in prima persona.
Add to wishlist
Add to cart
Quick view
Florestano Edizioni
Compare

I SUONI DEL SILENZIO. Racconti fantastici

Libri, SAGGISTICA
12,00 €
La musica è fonte di misteri: “cantare” ha la medesima radice di “incantesimo”. La musica rappresenta un controsenso: è un linguaggio asemantico, che ci parla di qualcosa, ma paradossalmente non sapremmo dire con precisione cosa. La musica è l’unica arte invisibile e che esiste solo come sequenza temporale, in quanto mondo impalpabile di suoni in successione.
Add to wishlist
Add to cart
Quick view
Florestano Edizioni
Compare

SUITES DI FINE ANNO

Libri, ECHI DI STORIE
10,00 €
Serate di capodanno, situazioni stravaganti e bizzarre, svolgimenti stralunati al di sotto di riflettori sfavillanti. Ma dietro la cortina patinata dell’atmosfera festosa, prendono corpo le inquietudini, le riflessioni, gli stati d’animo altalenanti, le sfumature psicologiche di chi vive quelle vicende, svelandone l’universo intimo dei pensieri. Storie che si snodano come movimenti di una suite, via via più incalzanti, scandite al ritmo della musica che costantemente le accompagna. L’autore utilizza la scrittura come se fosse un fraseggio musicale, gli stessi paragrafi hanno richiami evidenti, Preludio, Allemanda (Andante), Capriccio (Allegro), Sarabanda (Scherzo), Quarto movimento: Finale. Le descrizioni di Suites di fine anno alternano situazioni di apparente trivialità a tirate fughe psichedeliche; sono omogenee nella forma, ma progressivamente sfociano in un vertiginoso flusso verbale; sempre fluttuando tra poesia e ritornelli ripetitivi, leitmotiv ricorrenti dei quali alla fine ci si libera, spezzando l’incantesimo.II CLASSIFICATO AL CONCORSO LETTERARIO EUROPEO “PREMIO WILDE” 2020
Add to wishlist
Add to cart
Quick view
Florestano Edizioni
Compare

LA LIMONAIA DI BOBOLI

Libri, ECHI DI STORIE
10,00 €
La transumanza era un viaggio tra colline morbide e dolci, tra calanchi scolpiti dal vento e dalle acque e nuvole che corrono e si rincorrono senza meta alcuna e cespugli e alberi disseminati qua e là senza uno schema preciso che nei giorni di solleone erano unico riparo per pastori e animali. E poi c’erano i colori che dall’alba alle notti stellate riempivano gli occhi e facevano vibrare l’anima. Cromie che si muovevano in punta di piedi, un passo alla volta. Poi ogni viaggio portava “in bisaccia” una serie di storie che ogni buon pastore ama raccontare con pacatezza al ritorno a casa. Insomma un elogio alla lentezza. E sono testimonianza e sono messaggio a non mollare e sono vita. Senza retro pensiero alcuno.
Add to wishlist
Add to cart
Quick view
Florestano Edizioni
Compare

MIHI QUOQUE SPEM DEDISTI

Libri, IPOTESI DI STUDIO
10,00 €
Nella tradizione musicale pugliese, la personalità di Cesare Franco si afferma sia per il suo valore artistico sia perché egli fu musicista completo, compositore assiduo nel repertorio sacro, esperto di musica corale, direttore e concertatore di orchestra, musicologo e critico. Un po' sotto silenzio, bisognerà pur dirlo, è appena trascorso il settantesimo anniversario della morte del musicista pugliese, scomparso nel gennaio del 1944. Un'uscita definitiva di scena, oltretutto, avvenuta in pieno silenzio a causa del vuoto creato dalla guerra che in quegli anni affliggeva l'Italia e il resto d'Europa. Questo lavoro di ricerca vuol essere pertanto un doveroso tributo all'opera e alla memoria di un raffinato artista e di un infaticabile didatta musicale, a torto negletto ed emarginato dagli studi correnti sull'argomento. Il maestro pugliese ha soprattutto il merito di aver rinnovato nella sua terra il gusto per la composizione a tema liturgico, una sensiblerie che sembrava del tutto tramontata. Nella musica sacra il Maestro Franco completa storicamente le opere dei pugliesi Luigi Rossi, Leonardo Leo e Saverio Mercadante.
Add to wishlist
Add to cart
Quick view
Florestano Edizioni
Compare

Panni al sole

Libri, EUSEBIO
10,00 €
Una vaschetta di panni puliti e profumati. E due mani che, diligentemente, li scelgono uno ad uno e li appendono ai fili, seguendo quasi uno spartito che è nella mente e sistemandoli secondo un pentagramma preciso di colori, forme, armonie. C’è qualcosa in quei gesti lenti, rituali, ordinati, che è strettamente legato alle riflessioni e ai moti dell’animo. E i panni diventano note che disegnano e cantano pensieri, passioni, gioie, tristezze. Diventano versi. E mentre la scelta della disposizione è della mente e del cuore, il vento della vita interviene, benefico o violento, e imprime la sua danza ai capi stesi, nella lotta eterna tra la volontà di chi vive e la volontà del destino. Questo raccontano i versi di Concetta Antonelli, poesie sparse di tutta una vita, che l’autrice ha deciso di raccogliere, rielaborare, stendere al sole, offrendo se stessa e i suoi pensieri alla danza del vento e al lettore.
Add to wishlist
Add to cart
Quick view
Florestano Edizioni
Compare

MUSIC PLAYTIME

Libri, DIDATTICA
20,00 €
Chi lavora con e per i bambini sa bene quali siano i loro punti di contatto: colori, storie, personaggi, fantasia, sono gli ingredienti magici per un piatto succulento e particolarmente “musicale”.
Add to wishlist
Add to cart
Quick view
Florestano Edizioni
Compare

LA METERIA DEL MONDO

Libri, AL DIO ULTERIORE
15,00 €
In una clinica per malattie mentali giace, da anni, Irene: la Dormiente. Sara, che la accudisce, scrive storie che sostiene sia Irene, nei suoi sogni, a suggerirle. Luca Federici, un ricercatore giunto vicino a svelare il segreto della materia, ha ideato uno strumento capace di indurre l’ipnosi nei catatonici. Convocato alla clinica dal dott. Vario Demètri, la sua terapia porta alla luce ciò che doveva restare nascosto. E si scopre che il sonno di Irene è stato indotto, e che Sara conosce più cose, sulla materia del mondo, di quanto Federici sia mai giunto, con la sua scienza, ad intuire. Finché una serie di omicidi non porterà la vicenda ad una svolta che non è, in realtà, se non una regressione a ricordi che lo scienziato ha trascorso l’intera esistenza a rimuovere. Così Federici conoscerà Emily e Lord Graves: alter-ego letterari di Sara, e, tramite loro, la vertigine del tempo, quando si avvolge in una spirale.
Add to wishlist
Add to cart
Quick view
You must select your brand attribute in Theme Settings -> Shop -> Brands
Sito di proprietà della Nuova Florestano Edizioni Srls vietata la copia di contenuti 2024.
payments
  • Home
  • Novità
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Libri
  • E-Book
  • Spartiti
  • Promo
  • Wishlist
  • Compare
  • Login / Register
Shopping cart
Close
Sign in
Close

Lost your password?

No account yet?

Create an Account
Start typing to see products you are looking for.
Shop
Wishlist
1 item Cart
My account