Florestano Edizioni
  • Home
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Novità
  • Libri
  • Spartiti
  • E-Book
PROMO
Search
Login / Register
2 items 47,00 €
Menu
Florestano Edizioni
2 items 47,00 €
View cart “LE STORIE SDRUCCIOLE” has been added to your cart.
New
Click to enlarge
Home Shop Libri ECHI DI STORIE Lettere dall’Italia
DEUXIÈME BALLADE First complete edition 50,00 €
Back to products
#CRINGE 16,50 €

Lettere dall’Italia

25,00 €

Una storia di un amore immenso che attraversa l’oceano. Contro ogni previsione, una ragazza orfana e un giovane sognatore trovano conforto in una storia d’amore iniziata da una fotografia e da anni di lettere transatlantiche. Da una piccola città italiana prima della Seconda Guerra Mondiale a New York City nella sua golden age, immigrati speranzosi provano a vivere il sogno americano. Dalle immagini di un villaggio di pescatori, di famiglie di diverse classi socio-economiche e di un amore nato per caso, prende vita un mondo ambientato sulle coste pugliesi.
Quando finalmente si incontrano, Nicoletta e Orazio sanno di essere destinati a stare insieme. Incorniciato dalle lettere che si scambiarono, Lettere dall’Italia ci porta in un viaggio indietro nel tempo, accompagnati da una romantica giovane coppia la cui devozione reciproca li ha spinti in un audace viaggio in terra straniera.

50 in stock

Compare
Add to wishlist
SKU: 978-88-31486-87-3-1-2-2 Categories: ECHI DI STORIE, Libri Tags: America, Immigrazione, Italia meriodionale, Romanzo, Seconda Guerra Mondiale, Storie di immigrazione, Storie vere
Share:
  • Description
  • Additional information
  • Shipping & Delivery
Description

Autore: MARIO DELL’OLIO

Tipo: Libro – Pagine: 368 – Anno pubblicazione: 2024

Editore: Florestano Edizioni

ISBN/EAN: 978-88-31486-98-9

 

Additional information
Tipo

Libro

Collana

ESTRELLA

Shipping & Delivery

Related products

Florestano Edizioni
Compare

TERRE STRANIERE – FREMDE LÄNDE

Libri, EUSEBIO
13,00 €
Nella favola e nel mito il viaggio simboleggia spesso un passaggio da uno stato ad un altro; una scoperta, un processo di maturazione. Il giovane inesperto che intraprende il viaggio si separa dalla “patria-famiglia” alla ricerca della propria identità. Tutte le poesie hanno il testo a fronte in tedesco.
Add to wishlist
Add to cart
Quick view
Sold out
Florestano Edizioni
Compare

AMORE E SOLITUDINE IN GUSTAV MAHLER

Libri, IPOTESI DI STUDIO
20,00 €
Ernst Bloch definiva la figura di Gustav Mahler, artista d’élite, oltraggiosamente moderno per il suo tempo, protagonista della Vienna musicale nel passaggio al ventesimo secolo, musicista della Sinfonia e del Lied, fortemente drammatico nel magma di sensazioni sonore delle sue Sinfonie, splendidamente umano nell’espressività dei suoi Lieder. Perché è proprio il Lied la vera anima del suo linguaggio musicale. Con questa sua prima pubblicazione, l’autrice vuole guidare il lettore alla scoperta del Mahler liederista e del suo mondo interiore attraverso i suoi scritti, le scelte poetiche, l’analisi della sua musica e dei suoi Lieder, permeati di natura e di dolore, di amore e di solitudine. I testi di tutti i Lieder di Mahler, offerti in versione originale con traduzione italiana a fronte a cura dell’autrice stessa, rendono questo lavoro un ulteriore prezioso strumento per la comprensione e per l’ascolto dell’opera mahleriana.
Add to wishlist
Read more
Quick view
Florestano Edizioni
Compare

IL SOGNO DI HAMNET

Libri, AL DIO ULTERIORE
15,00 €
Ai tempi di Elisabetta I, l’Inghilterra divenne il laboratorio di una nuova utopia: la pace universale. Sotto l’influsso di Giordano Bruno, che a Londra aveva trovato rifugio, un circolo di intellettuali elaborò una filosofia capace di unire tutte le fedi in una religione universale. Ma occorreva agire segretamente: le spie papiste erano ovunque, e la cattura del domenicano eretico suonava a monito e diffida. Il teatro, era il luogo buono per la redenzione dalla violenza. Solo col teatro si poteva giungere al popolo. In un’epoca in cui gli attori venivano scomunicati, non si poteva immaginare che un aristocratico diventasse capocomico. Allora Bacone mette a frutto la sua immaginazione scenica e si presenta nella compagnia di un rappezzatore di copioni dall’estro brillante e la scarsa cultura: William Shakespeare. Sarà lui, a propria insaputa, l’araldo del mondo nuovo.
Add to wishlist
Add to cart
Quick view
Florestano Edizioni
Compare

L’OMBRA DI CLARA

Libri, AL DIO ULTERIORE
13,00 €
Al crepuscolo del regime marxista, a Zwickau, nella Germania Democratica, si tiene come ogni anno il Concorso “Schumann”. Gabriele e Silvia vi partecipano per opposti motivi: lui, per distaccarsi dalla musica, presenza ossessiva nella sua vita, dopo che la Fantasia di Schumann l’ha saputo risvegliare dal coma; lei, per trasformare in sensazioni le idee sull’universo che il padre, fisico nucleare, le ha trasmesso per simboli e accenni. Silvia, per la prima volta, porta al concorso alcuni brani di Clara Schumann: l’Ombra di Robert, musa ispiratrice e vittima, insieme, del suo genio. Tra i due, si allaccia un rapporto modulato da un segreto sulla natura dell’universo, e come gli armonici più lontani di ogni suono evochino presenze da sempre vicine a noi, ma invisibili. In una sequenza di omicidi e rivelazioni, la vicenda si avvicina sempre più alla soglia di mondi più prossimi alla realtà di quanto, tutti noi, siamo disposti ad ammettere.
Add to wishlist
Add to cart
Quick view
Florestano Edizioni
Compare

LE CITTA’ DELLA MUSICA

Libri, SAGGISTICA
28,00 €
Un'attenta analisi di quella cultura che spiega il fenomeno attraverso il quale si svilupparono, secondo una ben precisa analogia, le tre diverse forme musicali che unirono l'Europa intera attraverso i secoli dall'Umanesimo all'età di Bach. “Le città della musica" nel ripercorrere, in un ideale pellegrinaggio lo sbocciare delle forme musicali moderne dal territorio del mito, del rito e della libera iniziativa municipale, evidenzia come la tradizione della danza, quella delle “fanfare cittadine” (gli Stadtpfeifer) e la musica dei grandi monasteri, avessero in comune certe clausole dalle origini remote: “figure” appartenenti alla retorica antica e che, trasfigurate, finiscono per innervare di sé fin L’offerta musicale di Johann Sebastian Bach. Quest'opera, in pratica, riesce ad allargare, per poi riunirle, la fitta rete di relazioni, sistemandole secondo categorie dalle quali si potesse evincere la meravigliosa natura di questa lingua dei suoni che fu a lungo comune tra le genti, e della quale oggi, nel mentre celebriamo l’unità politica ed economica dell’Europa, dobbiamo lamentare la scomparsa tenendo presente, peraltro, che fino ad ora, simile materia è stata appannaggio di studiosi assuefatti all’ermeticità dei codici antichi. Interessante è cogliere l'intento dell'Autore il quale riesce a trattare con animo curioso e piglio narrativo talvolta divertito, talvolta quasi romanzesco,temi sui quali possiamo ripensare il nostro attuale essere europei.
Add to wishlist
Add to cart
Quick view
Florestano Edizioni
Compare

I SUONI DEL SILENZIO. Racconti fantastici

Libri, SAGGISTICA
12,00 €
La musica è fonte di misteri: “cantare” ha la medesima radice di “incantesimo”. La musica rappresenta un controsenso: è un linguaggio asemantico, che ci parla di qualcosa, ma paradossalmente non sapremmo dire con precisione cosa. La musica è l’unica arte invisibile e che esiste solo come sequenza temporale, in quanto mondo impalpabile di suoni in successione.
Add to wishlist
Add to cart
Quick view
Florestano Edizioni
Compare

LE STORIE SDRUCCIOLE

Libri, ECHI DI STORIE
12,00 €
Queste storie sono divise in tre gruppi, ad ogni gruppo fa capo una figura geometrica. Ogni storia è stata scritta usando la corrispettiva figura geometrica come schema formale. Le figure sono anche un rimando simbolico ai tre temi trattati, in alcune delle realtà che questi possono assumere. L’ “Io” è il cerchio, la “morte” è il triangolo e l’ “amore”, unica figura tridimensionale posta al centro tra le due, è il cono.
Add to wishlist
Add to cart
Quick view
New
Florestano Edizioni
Compare

LO STRANO CASO DI CHARLES VALENTINE ALKAN

Libri, SAGGISTICA
30,00 €
Nell'ardente fucina dell'arte romantica il pianoforte conosce a Parigi i momenti più significativi e rivoluzionari della sua storia. Qui compositori come Chopin e Liszt, fra i più raffinati e visionari protagonisti di questo periodo glorioso, rimettevano in discussione, per la prima volta dopo Beethoven, i limiti delle possibilità espressive di questo strumento. Pochi però sanno che parallelamente a queste e ad altre note figure del romanticismo musicale si svolse la vicenda artistica e umana di un singolarissimo virtuoso e compositore che nella capitale francese conduceva un'esistenza modesta e ritirata, pur dopo i fasti di una sfavillante gioventù da concertista: parliamo di Charles Valentin Alkan. Personaggio schivo ed enigmatico, apprezzato ed esaltato dai più grandi artisti della sua epoca, Alkan è oggi noto soprattutto per la suprema difficoltà di una certa parte della sua produzione pianistica, che sfida anche le più audaci e diaboliche creazioni lisztiane. Ma sono molti altri gli aspetti di questo compositore che attendono di essere illuminati. In queste pagine ci inoltreremo nella misteriosa vicenda biografica di questo bizzarro ed elusivo "rabbino mancato", partecipando con un punto di vista nuovo e inusuale alle entusiasmanti vicende artistiche che animavano Parigi in quegli anni.
Add to wishlist
Add to cart
Quick view
You must select your brand attribute in Theme Settings -> Shop -> Brands
Sito di proprietà della Nuova Florestano Edizioni Srls vietata la copia di contenuti 2024.
payments
  • Home
  • Novità
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Libri
  • E-Book
  • Spartiti
  • Promo
  • Wishlist
  • Compare
  • Login / Register
Shopping cart
Close
Sign in
Close

Lost your password?

No account yet?

Create an Account
Start typing to see products you are looking for.
Shop
Wishlist
2 items Cart
My account