Autore: Giusy Scattarelli
Editore: Florestano Edizioni
Formato: libro
Pagine: 188
Pubblicazione: 2020
ISBN/EAN: 9788831486-12-5
13,00 €
Quattro ragazze “di carattere” s’incontrano durante gli anni cruciali del liceo, tra sogni, ideali, trasformazioni e passaggi fondamentali. Mara è un “orso” che, alla compagnia di persone insignificanti, preferisce la solitudine. Incontra la saggia e profonda Marta, che risveglierà in lei la positiva consapevolezza delle sue potenzialità. L’estroversa Serena sprona Mara, le presenta i suoi amici, ma ha un lato oscuro… La semplice e solare Caterina si rivela un’amica risoluta. Nuovi amici, designati per gioco con soprannomi, irrompono galvanizzando, con personalità affascinanti ma sfuggenti, la vita delle quattro ragazze.
La conclusione degli studi liceali e l’esigenza, per alcuni di essi, di frequentare altrove l’università, accanto ad equivoci e contrattempi, minacciano l’intesa e l’intreccio dei rapporti tra ragazze e ragazzi.
Amore e Amicizia, vissuti come sentimenti estremi, assoluti, uniscono e dividono i protagonisti tra gelosie e ripicche, tra il desiderio di aprirsi all’altro ed una ritrosia, un pudore che li porterà a dischiudersi completamente solo quando finalmente si penserà che sia maturo il tempo per svelarsi.
Autore: Giusy Scattarelli
Editore: Florestano Edizioni
Formato: libro
Pagine: 188
Pubblicazione: 2020
ISBN/EAN: 9788831486-12-5
Nessun account?
Crea il tuo account
Gianluca De Michele –
Giallo d’Amore e (per lo più) d’Estate.
Universo di sentimenti ed emozioni femminili post-adolescenziali, al tempo in cui ancora non eravamo stati inglobati in questo matrix digitale di social, like, e smarthphone. Occasione per leggere com’è fatto il mondo delle emozioni in dettaglio e, se letto da un pubblico maschile, per conoscere quell’universo femminile (fondamentale: senza pregiudizi), altrimenti sconosciuto ai coetanei delle protagoniste del Romanzo. Ambientato qualche decennio fa, rende l’idea di cos’era (e, forse sarebbe lecito dire, cosa dovrebbe essere) la vita di una ragazza e la vastità dei suoi sentimenti, oggi confusi nella realtà che ancora non abbiamo capito s’è tale. Non è dato sapere quanto possa essere autobiografico, ma forse non importa, perché il racconto scorre spesso persino irresistibile, trainando ad una lettura appassionata (che, se non si sofferma e rallenta sulle emozioni, corre il rischio di perdersele). Bisognerebbe quindi anche cercare di resistere alla tentazione di leggerlo con ansia, soprattutto quando ci si rende conto che c’è nascosto qualcosa, che tingerà di giallo il finale.
Gianluca De Michele –
Giallo d’Amore e (per lo più) d’Estate.
Universo di sentimenti ed emozioni femminili post-adolescenziali, al tempo in cui ancora non eravamo stati inglobati in questo matrix digitale di social, like, e smartphone. Occasione per leggere com’è fatto il mondo delle emozioni in dettaglio e, se letto da un pubblico maschile, per conoscere quell’universo femminile (fondamentale: senza pregiudizi), altrimenti sconosciuto ai coetanei delle protagoniste del Romanzo. Ambientato qualche decennio fa, rende l’idea di cos’era (e, forse sarebbe lecito dire, cosa dovrebbe essere) la vita di una ragazza e la vastità dei suoi sentimenti, oggi confusi nella realtà che ancora non abbiamo capito s’è tale. Non è dato sapere quanto possa essere autobiografico, ma forse non importa, perché il racconto scorre spesso persino irresistibile, trainando ad una lettura appassionata (che, se non si sofferma e rallenta sulle emozioni, corre il rischio di perdersele). Bisognerebbe quindi anche cercare di resistere alla tentazione di leggerlo con ansia, soprattutto quando ci si rende conto che c’è nascosto qualcosa, che tingerà di giallo il finale.