Una discesa negli inferi dell’anima romantica. Robert Schumann nel manicomio di Endenich sta consumando un suicidio pianificato da quanti si sono abbeverati al suo genio. La moglie Clara; il padre di lei, Fridrich Wieck; l’erede spirituale, Johannes Brahms: tutti sono partecipi del silenzioso complotto; tutti ne attendono l’esito con orrore misto a sollievo. Nell’isolamento creatogli intorno dal dottor Richarz, Schumann dialoga con i suoi Sosia: Eusebio e Florestano, da sempre compagni al proprio delirio, mentre gli artefici della sua fine tentano di giustificare l’accanimento verso un uomo tanto, troppo amato. Un accanimento forse inconsapevole e per questo ancor più nefasto. E si accorgono che per distruggere il genio, significa poter vivere ancora il tempo presente.
Da questo libro è stato tratto lo spettacolo teatrale
MIA DOLCISSIMA CLARA – l’ultima notte di Robert Schumann
Notturno fantastico per trio
atto unico di Giacomo Zito
liberamente tratto da “Il richiamo dell’Angelo” di Alessandro Zignani – Florestano Edizioni
con Chiara Di Stefano, Giordano Bonini, Giacomo Zito
Musiche di Robert Schumann, a cura di Maurizio D’Alessandro
http://www.arteideaeventieservizi.it/mia-dolcissima-clara-guarda-il-promo-video/
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.