Esattamente come le collane contemporanee, fatte da componenti diverse, asimmetrie, disomogeneità, multicromatismi, contrasti e contaminazioni, si muove questo libro, frutto di un’analisi che alterna studi tecnico-scientifici a istanze interpretative, nella convinzione che il gioiello non sia un semplice vezzo di vanità ma un vero e proprio “fatto culturale”.
Il gioiello viene “guardato”, quindi, in questa raccolta di saggi non solo da un punto di vista storico-artistico (senza cadere nello storicismo), ma anche filosofico, antropologico (e quindi inevitabilmente anche religioso) per arrivare al racconto umano, ovvero alla letteratura e al cinema, entrando senza troppi giri anche nel merito degli aspetti più tecnici-commerciali.
Oggetto di desiderio, seduzione, potere, stile, appartenenza, riconoscimento ed identificazione, il gioiello si carica di significati dallo spessore personale ma anche sociale ed eminentemente culturale, offrendo prospettive comunicative legate tanto alla corporeità quanto ai fenomeni di costume.
Il Gioiello tra Arte, Moda e Cultura
16,00 €
Autore:
Sottotitolo:
Editore: Florestano Edizioni
Formato: Libro
Pagine: 118
Pubblicazione: 2014
ISBN/EAN: 9788895840895
Categorie: Ipotesi di studio, Libri
Descrizione
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Il Gioiello tra Arte, Moda e Cultura” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.